L’evoluzione digitale al servizio dei crediti deteriorati
“Un campo di ricerca che studia la programmazione e la progettazione di sistemi informatici capaci di riconoscere dei patterns, di imparare in base ai feedback ed apprendere”L’intelligenza artificiale si riferisce allo studio e alla progettazione di sistemi informativi che vogliono riprodurre l’intelligenza umana o almeno una parte di essa al fine di far eseguire alle macchine determinate attività. Fondamentale è la loro capacità a migliorarsi continuamente in base alle informazioni raccolte e ai feedback. Questa tecnologia può rivoluzionare quasi la totalità delle azioni dell’uomo e, seppur sia stata “inventata” solo pochi anni fa, ha già fatto intravedere di cosa sia capace. Dalla medicina all’industria, dallo sport alla finanza: non c’è settore che non si sia reso conto dell’importanza di sviluppare un percorso in cui l’intelligenza artificiale sia grande protagonista. Anche perché, come detto, non si tratta di una tecnologia statica, ma di una tecnologia che evolve in continuazione e che offre sempre nuove opportunità: al momento svolge per lo più singole funzioni umane complesse (Narrow AI – per esempio Siri), ma si pensa in un futuro più o meno lontano riuscirà a replicare un’intelligenza quasi umana (General AI – per esempio HAL 9000 di 2001: Odissea nello Spazio).
“Una blockchain è un database distribuito su una rete di computer connessi, il quale diritto di scrittura è garantito al solo computer che è riuscito a risolvere per prima un problema matematico, la quale difficoltà è modulata sulla capacità di calcolo della rete stessa”Una blockchain ha fondamentalmente queste caratteristiche:
Sarà nostra premura contattarti all’indirizzo email che ci fornirai qui sotto il prima possibile.
Via Ulrico Hoepli 3, Milano
C.F. / P.I. IT10914850960
Capitale sociale 1.000.000€ i.v.
Via Ulrico Hoepli 3, Milano
C.F. / P.I. IT10914850960
Capitale sociale 1.000.000€ i.v.