Cherry Bit: tecnologia al servizio dei crediti deteriorati
Il desiderio di innovazione e la competenza sono state le basi che hanno sorretto quello che è stato l’obiettivo primario con cui Cherry è nata: migliorare la risposta del sistema finanziario ai bisogni espressi dal mercato grazie al miglior utilizzo delle tecnologie avanzate.La mancanza di alcune legacy culturali e tecnologiche rispetto all’unione dei due mondi che avevamo deciso di mettere insieme, e il fatto di essere in un certo senso pionieri della via che ci accingevamo a percorrere, non ci ha spaventati, è stato anzi stimolo entusiasmante, che ci ha resi consapevoli della portata che il nostro impatto avrebbe potuto avere sul mercato su cui avevamo deciso di investire, cioè quello degli NPL.
Il passo da questa esperienza all’utilizzo di schemi di calcolo, rilevazione di informazioni e schemi di sintesi, è stato breve.Analizzare portafogli, recuperare, gestire nel continuo posizioni che variano perché connesse a vite economiche che evolvono, sono tutti mestieri in cui è richiesta un’altissima professionalità, in cui le variabili da analizzare, soprattutto su masse elevate, sono davvero enormi. Poter contare sulla possibilità di utilizzare piattaforme che rendono semplici le connessioni fra milioni di dati, rendendoli disponibili e coerenti, non è banale.
Sarà nostra premura contattarti all’indirizzo email che ci fornirai qui sotto il prima possibile.
Via Ulrico Hoepli 3, Milano
C.F. / P.I. IT10914850960
Capitale sociale 1.000.000€ i.v.
Via Ulrico Hoepli 3, Milano
C.F. / P.I. IT10914850960
Capitale sociale 1.000.000€ i.v.