Cherry Sea

Un mare di dati relativi a tutti i fallimenti registrati nei tribunali italiani dal 2010 ad oggi, ottenuti tramite i portali del Ministero della Giustizia. Per ogni fallimento abbiamo raccolto tutto lo storico degli atti depositati e le informazioni su giudici, curatori e creditori.

I dati

Dopo aver raccolto i dati, li abbiamo confrontati con quelli aggregati pubblicati dal Ministero che però si riferivano al solo periodo 2017-2019 e non contenevano i dettagli dei singoli fallimenti. Tuttavia è stato possibile comunque ricavare delle metriche confrontabili con quelle ottenute dal nostro lavoro. Appurata la correttezza dei dati raccolti abbiamo proseguito con l’analisi di tutto il nostro dataset, estendendo il perimetro indietro fino al 2010 e potendo quindi sfruttare le informazioni di dettaglio dei singoli fallimenti.

Dati raccolti per anno

Le analisi dei dati raccolti sono state divise per anno a partire dal 2019 che include gli ultimi 10 anni di dati aggregati.

Nel 2022 sono stati aperti nei tribunali italiani 6.158 nuovi fallimenti, il 30% in meno di quelli aperti nel 2021. Il dato emerge dalla rilevazione di Cherry Sea, l’osservatorio realizzato dalla startup fintech Cherry srl, che ha analizzato l’andamento delle procedure nelle sezioni fallimentari di 140 tribunali italiani. 
Nel 2022 sono stati aperti nei tribunali italiani 6.158 nuovi fallimenti, il 30% in meno di quelli aperti nel 2021. Il dato emerge dalla rilevazione di Cherry Sea,
Nei primi nove mesi del 2022 sono stati aperti nei tribunali italiani 5299 nuovi fallimenti, circa il 20% in meno di quelli aperti nello stesso periodo del 2021. Il dato emerge dalla rilevazione di Cherry Sea, l’osservatorio realizzato dalla startup fintech Cherry srl, che ha analizzato l’andamento delle procedure nelle sezioni fallimentari di 140 tribunali italiani. 
Nei primi nove mesi del 2022 sono stati aperti nei tribunali italiani 5299 nuovi fallimenti, circa il 20% in meno di quelli aperti nello stesso
Nei primi sei mesi del 2022 sono stati iscritti nei tribunali italiani 3957 nuovi fallimenti, circa il 20% in meno di quelli aperti nello stesso periodo del 2021.
Nei primi sei mesi del 2022 sono stati iscritti nei tribunali italiani 3957 nuovi fallimenti, circa il 20% in meno di quelli aperti nello stesso periodo del 2021.
Continua a diminuire, nel primo trimestre del 2022, il numero di nuovi fallimenti aperti nei tribunali italiani, che tuttavia non riescono ad accelerare la chiusura dei procedimenti. Questa la prima evidenza che emerge dall’ultimo aggiornamento, datato al 31 marzo 2022, di Cherry Sea
Continua a diminuire, nel primo trimestre del 2022, il numero di nuovi fallimenti aperti nei tribunali italiani, che tuttavia non riescono ad accelerare la chiusura
I tribunali fallimentari italiani nei primi sei mesi del 2021 sono tornati ai livelli di lavorazione delle pratiche del periodo antecedente l’emergenza sanitaria.
I tribunali fallimentari italiani nei primi sei mesi del 2021 sono tornati ai livelli di lavorazione delle pratiche del periodo antecedente l’emergenza sanitaria.
Nel 2021 sono aumentate le pratiche aperte nei tribunali fallimentari italiani, mentre è diminuito sensibilmente il volume delle procedure arretrate rispetto al 2020. Questa la fotografia scattata al 31 dicembre 2021 da Cherry Sea, l’osservatorio sulla giustizia fallimentare di Cherry srl
Nel 2021 sono aumentate le pratiche aperte nei tribunali fallimentari italiani, mentre è diminuito sensibilmente il volume delle procedure arretrate rispetto al 2020. Questa la
Glossario

Pratiche: procedure fallimentari

Sopravvenute: nuove pratiche aperte nel corso dell’anno

Pendenti: pratiche ancora aperte a fine anno

European Commission for the Efficiency of Justice (CEPEJ): Commissione europea per l’efficacia della giustizia

Disposition Time (DT): tempo necessario per smaltire i procedimenti ancora pendenti alla fine dell’anno preso in considerazione.

Clearance Rate (CR): indica il tasso di smaltimento delle procedure da parte del tribunale e si misura come il rapporto tra il numero di procedimenti conclusi nell’anno e quelli aperti.