Un mare di dati relativi a tutti i fallimenti registrati nei tribunali italiani dal 2010 ad oggi, ottenuti tramite i portali del Ministero della Giustizia. Per ogni fallimento abbiamo raccolto tutto lo storico degli atti depositati e le informazioni su giudici, curatori e creditori.
Dopo aver raccolto i dati, li abbiamo confrontati con quelli aggregati pubblicati dal Ministero che però si riferivano al solo periodo 2017-2019 e non contenevano i dettagli dei singoli fallimenti. Tuttavia è stato possibile comunque ricavare delle metriche confrontabili con quelle ottenute dal nostro lavoro. Appurata la correttezza dei dati raccolti abbiamo proseguito con l’analisi di tutto il nostro dataset, estendendo il perimetro indietro fino al 2010 e potendo quindi sfruttare le informazioni di dettaglio dei singoli fallimenti.
Le analisi dei dati raccolti sono state divise per anno a partire dal 2019 che include gli ultimi 10 anni di dati aggregati.
Pratiche: procedure fallimentari
Sopravvenute: nuove pratiche aperte nel corso dell’anno
Pendenti: pratiche ancora aperte a fine anno
European Commission for the Efficiency of Justice (CEPEJ): Commissione europea per l’efficacia della giustizia
Disposition Time (DT): tempo necessario per smaltire i procedimenti ancora pendenti alla fine dell’anno preso in considerazione.
Clearance Rate (CR): indica il tasso di smaltimento delle procedure da parte del tribunale e si misura come il rapporto tra il numero di procedimenti conclusi nell’anno e quelli aperti.
Sarà nostra premura contattarti all’indirizzo email che ci fornirai qui sotto il prima possibile.
Via Ulrico Hoepli 3, Milano
C.F. / P.I. IT10914850960
Capitale sociale 1.000.000€ i.v.
Via Ulrico Hoepli 3, Milano
C.F. / P.I. IT10914850960
Capitale sociale 1.000.000€ i.v.