Cherry festeggia il suo secondo compleanno con una raccolta inedita dal suo Blog

Cherry nasceva due anni fa da un incontro da cui nessuno sapeva cosa sarebbe potuto seguire: è stata una caratteristica della nostra impresa, fin dai suoi albori, quella di fare e sperimentare sul campo, nell’ottica di costruirci una strada da percorrere. Da un lato, l’esperienza da cui Giovanni Bossi e io stessa provenivamo, legata al settore bancario e al mercato finanziario, dall’altro la cultura di un team di ingegneri IT, che ci avrebbe aiutato a dare forma e sostanza a una riflessione che ci univa: nel mondo del credito le decisioni sono assunte sulla base di un numero di elementi inferiore rispetto ai dati disponibili, che sono tantissimi. Abbiamo imparato a cercare e a valorizzare quei dati, sempre facendo e sperimentando. Abbiamo trovato nella tecnologia, in particolare nell’intelligenza artificiale, lo strumento a cui affidarci in questa ricerca. In (appena) sei mesi dal nostro primo incontro è nata Cherry bit, la piattaforma che racchiude tutte le conoscenze maturate nel nostro percorso: un prodotto di tutto ciò che abbiamo fatto e che continueremo a fare e a sperimentare sul campo, perché è nato per essere sempre in sviluppo. Fin dalla sua nascita, Cherry è cresciuta facendo esclusivo affidamento sulle proprie forze: non abbiamo mai cercato investitori e abbiamo valorizzato il capitale iniziale per creare quel circolo di finanziamento con cui tuttora la società si sostiene (chiudendo i bilanci, per altro, senza mai registrare un euro di perdita!). Non è stato facile, ma questa è stata la nostra forza, unita alla capacità di ascoltare costantemente il mercato e di adattare il prodotto secondo i desiderata degli operatori.  

E in questo la sola tecnologia non basta, se a guidarla non ci sono le persone.

Spesso in questi anni ci siamo chiesti quali figure fossero necessarie per far funzionare meglio la nostra macchina, per renderla più efficiente e più rispondente alle esigenze dei nostri clienti. Siamo partiti con un team di quattro ingegneri, ora siamo in sei e il nostro prodotto, per quanto in continuo sviluppo, ha raggiunto una sua maturità. La domanda che ci poniamo adesso è come segnare la differenza in un mercato che nel frattempo si è allargato e che richiede un rapporto costante con i suoi operatori. Ci poniamo davanti la sfida di uno sviluppo commerciale che possa aiutarci a compiere un ulteriore step di crescita. Con la differenza, rispetto al passato, che dopo due anni di fare (e disfare), imparare e sperimentare sul campo, conosciamo la nostra strada. Oggi vogliamo festeggiare questo traguardo regalandoti qualcosa che ci rappresenta profondamente, qualcosa costruito da tutti noi, un pezzettino ciascuno: è il nostro #CherryBlog, l’insieme delle nostre idee, i nostri sogni, la nostra esperienza e la nostra curiosità per il vasto mondo che ci circonda. Speriamo che vorrai assaporare gli articoli che abbiamo selezionato e che come le ciliegie, uno tiri l’altro ;)
[download_after_email id=”712″]

Ti potrebbero interessare

- 02/10/2023
Welcome on board, è questo il titolo del nostro quarto Meetup, evento tenutosi il 27 Settembre 2023 presso la nostra sede di Milano.
- 10/07/2023
Giacomo Fava, Lead AI Engineer della startup fintech Cherry srl: «Soddisfatti di aver dimostrato che, con una tecnologia avanzata e un’approfondita conoscenza del settore, possiamo rendere più efficiente il mercato delle aste immobiliari»
- 22/05/2023
Luca Bonacina, Co-Founder & Head Of Technology della startup fintech Cherry srl: «Siamo entusiasti di poter offrire al pubblico un momento di networking in cui scoprire le migliori best practice e strategie per migliorare le proprie opportunità di business nel settore immobiliare»