Le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del credito sono ormai sotto gli occhi di tutti, a tal punto che sempre più realtà si stanno affidando a strumenti e tecnologie capaci di spingerle verso il futuro. In questo senso, noi di cherry siamo stati dei precursori quando tre anni fa siamo entrati all’interno del mercato con l’obiettivo di portare qualcosa di nuovo, di innovativo e di valore.
L’Intelligenza Artificiale è strategica nel mondo del credito
Al giorno d’oggi, gli operatori del credito riconoscono nello sviluppo di sistemi di Intelligenza Artificiale una priorità strategica per i numerosi benefici e vantaggi che porta, legati in particolare alla gestione, al mantenimento della posizione competitiva e all’incremento dell’efficienza operativa. Questo emerge dal report “L’intelligenza artificiale nell’asset e nel wealth management”, realizzato dalla Divisione Studi della Consob in collaborazione con il Comitato Digital Finance dell’Assogestioni, sul grado di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale nell’asset management. La previsione comune è che nei prossimi cinque anni i sistemi di AI troveranno un’applicazione sempre più crescente nell’ambito delle diverse fasi della gestione del credito: non a caso, in cherry lavoriamo costantemente per capire come cambierà il mercato al fine di sviluppare quei prodotti che permetteranno una crescita collettiva.
Nuove tecnologie, diversi vantaggi significativi
Le nuove tecnologie legate all’Intelligenza Artificiale nel mondo del credito hanno e avranno sempre più un impatto in vari ambiti del settore, come per esempio:
- La gestione del rischio;
- La customer care;
- Il trading;
- La gestione dei portafogli.
Come sottolinea il report di Consob, le nuove tecnologie possono garantire vantaggi significativi sia per imprese che per investitori, che potrebbero beneficiare di migliori condizioni dei servizi di investimento, di gestione e di analisi. Ed è per questo motivo che noi di cherry ascoltiamo e osserviamo quotidianamente il mercato, consapevoli della potenza dell’Intelligenza Artificiale e di cosa può fare nel settore del credito. Per garantire i migliori servizi, ci confrontiamo infatti con lender, originator, servicer, banche e via dicendo, sviluppando così prodotti che rispondono alle esigenze e garantiscono massima qualità del dato, affidabilità e velocità d’esecuzione.
Intelligenza artificiale, umana e regolamentazione
Chiaramente, all’interno di questo contesto, è bene sottolineare che l’Intelligenza Artificiale non potrà mai sostituire del tutto quella Umana, ma può essere strumento potenziato per i processi decisionali e di gestione, anche all’interno del mondo del credito. Va dunque mantenuta una stringente supervisione dell’uomo sui processi decisionali basati sull’utilizzo di sistemi di IA, proprio per il fatto che non può esserci Intelligenza Artificiale senza Intelligenza Umana. È poi necessario lavorare per assicurare una regolamentazione sempre più ampia, perché ci sono ancora zone grigie (privacy, responsabilità, ecc.) in cui non è sempre facilissimo muoversi. Per questo servono servizi che, oltre a essere innovativi, siano semplici, utili e veloci, servizi come quelli di cherry.