Giacomo Fava, Lead AI Engineer della startup fintech Cherry srl: «Soddisfatti di aver dimostrato che, con una tecnologia avanzata e un’approfondita conoscenza del settore, possiamo rendere più efficiente il mercato delle aste immobiliari»
MILANO, 5 LUGLIO 2023 – Aste immobiliari, procedure legali, portali, perizie ed esperimenti. Sono stati questi i temi al centro del 3° MeetUp che la startup fintech Cherry Srl ha ospitato mercoledì 5 luglio presso la propria sede di Via Hoepli n. 3 a Milano.
Il MeetUp “Un’asta non basta!” – che segue i due precedenti dal titolo “(A)Simmetria Informativa” e “Gravati, Graffati, Ristretti” – è stato una preziosa e rara occasione di networking e confronto con gli esperti del settore delle aste immobiliari. Durante l’incontro il team di Cherry Srl ha affrontato diversi temi cruciali relativi alle aste, dando ampio spazio ai principali problemi che oggi affliggono soprattutto gestori, investitori ed avvocati. I partecipanti hanno così avuto l’opportunità di esplorare da vicino le dinamiche delle vendite all’incanto, acquisendo una migliore comprensione anche delle varie fasi delle singole procedure legali (tra cui procedure concorsuali e fallimentari, concordati ed esecuzioni immobiliari).
Molti i focus trattati e le domande a cui il team ha saputo dare risposte esaustive. Attraverso la presentazione di “Cherry Sea”, quale osservatorio relativo alle procedure fallimentari che permette una conoscenza approfondita dei processi giudiziali, Cherry Srl ha mostrato come sia possibile individuare in maniera più precisa possibile l’attuale fase delle procedure. Conoscere in tempo reale in che fase si trovi una procedura esecutiva è difatti fondamentale per i soggetti coinvolti in quanto permette loro di pianificare strategie e prendere decisioni appropriate. Tutto questo avviene grazie all’utilizzo di strumenti tecnologici avanzati, all’accesso a database specializzati e alla profonda conoscenza del processo di aggiudicazione. Il team ha poi dimostrato di essere in grado di poter segnalare i creditori rilevanti per ciascuna procedura ancora prima che vada in fase d’asta, consentendo così ai possibili investitori di identificare potenziali opportunità immobiliari presenti sul mercato.
Inoltre, Cherry Srl ha dato prova di come l’adozione di tool tecnologici ed innovativi può da un lato semplificare e ottimizzare il flusso di lavoro per tutti coloro che devono giornalmente interfacciarsi con il settore delle aste immobiliari e, dall’altro, ridurre la duplicazione delle attività per migliorare l’efficienza complessiva del processo.
«All’interno di quest’ultimo MeetUp l’interazione tra il team di Cherry Srl e i diversi stakeholder delle aste immobiliari ha favorito la creazione di un ambiente collaborativo in cui diverse prospettive e interessi sono stati condivisi e discussi in modo costruttivo – afferma Giacomo Fava, Lead AI Engineer – Siamo inoltre particolarmente soddisfatti di aver dimostrato ai nostri esperti ospiti che, con una tecnologia avanzata, un’approfondita conoscenza del processo e un’attenzione costante alle esigenze dei singoli attori del settore, Cherry Srl può rendere più efficiente il mercato delle aste immobiliari».


***
Cherry Srl è una startup fintech che progetta e fornisce prodotti e servizi innovativi nel settore del credito. Fondata nel 2019 da Mara Di Giorgio, Luca Bonacina e Giovanni Bossi, che ha messo a disposizione i capitali per lo sviluppo, Cherry è proprietaria della piattaforma Cherry Bit che è in grado di recuperare, in maniera automatica e veloce, le informazioni necessarie a una profonda data remediation, supportando banche, servicer e fondi nelle attività di gestione e transazione di portafogli NPL, o di erogazione del credito. L’azienda opera anche nel settore real estate attraverso Cherry Brick, tool che offre un servizio di scouting di affari immobiliari tramite le aste in Italia, di crediti fiscali derivanti da procedure concorsuali e di procedure legali verso gli assuntori del credito.