Sono qui con ChatGPT, una potente tecnologia di elaborazione del linguaggio naturale sviluppata da OpenAI, per discutere come questa tecnologia può aiutare gli operatori del mercato NPL (Non-Performing Loans) in Italia.
ChatGPT, puoi presentarti ai nostri lettori?
“Ciao, sono ChatGPT, un modello di linguaggio di grandi dimensioni sviluppato da OpenAI. Sono stato addestrato con una vasta gamma di dati e sono in grado di comprendere e generare testo in modo efficace. Sono particolarmente utile per l’elaborazione del linguaggio naturale, la generazione di testo e la risposta alle domande.”
Come può aiutare ChatGPT gli operatori del mercato NPL italiano?
“ChatGPT può aiutare gli operatori del mercato NPL in molteplici modi. Ad esempio, può essere utilizzato per automatizzare il processo di analisi dei dati, semplificando la valutazione dei crediti deteriorati e la identificazione delle opportunità di recupero. Inoltre, può aiutare a generare documenti e comunicazioni automatizzate per il contatto con i debitori in ritardo, migliorando l’efficienza e la tempestività delle azioni di recupero.”
E se vi dicessi che fino ad ora avete letto una simulazione di intervista tra me e ChatGPT sul tema? Il testo sopra è stato generato dall’AI su mia specifica richiesta. Quale migliore introduzione se non una prova concreta delle potenzialità stesse dell’AI ?
Vediamo ora quindi di testare le conoscenze in ambito NPL di questo motore e verifichiamo se e come possa aiutarci effettivamente nell’operatività sia in ambito di gestione che in quello del recupero. Abbiamo distinto due ambiti, quello della conoscenza e quello più “creativo” che abbiamo definito strategia.

Un esempio di dialogo con ChatGTP
CONOSCENZA
Testiamo l’AI con domande generiche e specifiche su alcuni argomenti specifici dell’NPL.
Cherry: “Cosa sai dirmi del mondo del credito e nello specifico del mondo dell’NPL?”
ChatGPT: “Il mondo del credito si riferisce all’attività di prestare denaro ad individui o aziende, solitamente sotto forma di mutui, prestiti personali o carte di credito. Le istituzioni finanziarie come banche e società di prestiti sono i principali attori in questo mercato.
Il mondo dei Non-Performing Loans (NPL) si riferisce ai prestiti che non vengono ripagati secondo le condizioni concordate. In altre parole, sono prestiti in sofferenza. NPL è una categoria di crediti deteriorati e comprende i crediti in sofferenza, i crediti incagliati e i crediti deteriorati.
Le banche e le società finanziarie possono acquistare pacchetti di NPL per recuperare almeno parte del denaro che non è stato ripagato. Possono anche cedere i propri NPL ad un fondo o ad una società specializzata.
Il mercato dei NPL è stato a lungo considerato un mercato di nicchia, ma negli ultimi anni c’è stata una maggiore attenzione a livello globale su questo tipo di attività, in particolare nei paesi in via di sviluppo, dove spesso le banche non hanno la capacità o la volontà di gestire in modo efficace i propri NPL”.
Quindi, almeno per quanto riguarda le definizioni sembra che conosca il nostro ambito di business. Mettiamolo ora alla prova con domande più tecniche, ad esempio domande su aspetti legali nella gestione degli immobili di una posizione secured.”
Cherry: “Se ho un immobile che non risulta sotto ipoteca, ma scopro da una visura storica che il terreno su cui è stato costruito e quindi da cui è stata generata la tupla del mio immobile è ancora sotto ipoteca, tale immobile è da considerarsi libero oppure no?”
ChatGPT: “La situazione descritta potrebbe dipendere dalle leggi e dalle pratiche locali. In generale, se un immobile è stato costruito su un terreno che è ancora sotto ipoteca, potrebbe essere considerato come un immobile “sul quale grava un’ipoteca”.
In alcuni casi, un’ipoteca su un terreno può essere estesa anche all’immobile costruito su di esso, anche se l’immobile non è stato esplicitamente ipotecato. Ciò significa che l’ipoteca può essere utilizzata per recuperare il debito non solo dal terreno, ma anche dall’immobile costruito su di esso.
E’ importante notare che l’estensione dell’ipoteca su un immobile costruito su un terreno ipotecato dipende dalle leggi del paese e dalle condizioni contrattuali. Ti consiglio di consultare un avvocato specializzato in diritto immobiliare per valutare la situazione specifica e determinare se l’immobile è da considerarsi libero o meno.
In ogni caso, è sempre opportuno verificare la situazione attraverso una visura ipotecaria e valutare la possibilità di estinguere l’ipoteca per evitare problemi futuri.”
Vediamo qui che ChatGPT spesso consiglia di rivolgerci a fonti ufficiali nel ruolo di professionisti e/o enti specializzati sul tema specifico trattato.
Infatti, seppure le sue risposte dimostrino una conoscenza anche specifica e dettagliata dell’argomento, l’algoritmo è stato allenato per presentarsi sempre “fallibile”, ed è così infatti che in alcuni contesti, specialmente in tecnicismi ed algoritmi particolari, non riesce a fornirci la risposta corretta, arrivando ad ammettere che alcune sue risposte sono imprecise se non del tutto sbagliate come conclusione. Lo si può mettere alla prova con indovinelli anche piuttosto semplici per vedere che le sue conclusioni sono imprecise.
Tuttavia se pensiamo che ai nostri dubbi quotidiani in ambito lavorativo spesso, anzi spessissimo tendiamo ad appoggiarci a Google per trovare la risposta o un chiarimento su un argomento,
ChatGTP fornisce il dato già elaborato e fruibile per una immediata comprensione. Il suo maggior pregio non è tanto la qualità del dato di per sé, quanto la sua capacità di estrarre dalla nostra interrogazione il vero oggetto della nostra ricerca e contestualizza immediatamente il tema principale del discorso. Il modo per interrogare Google ad oggi si appoggia a delle parole chiave, tali parole devono essere presenti un certo numero di volte e le pagine di risultato devono avere un certo score affinché risultino come prime possibili risposte; questo tuttavia è il modus operandi di una macchina, ed infatti discipline come SEO e PageRank ci insegnano come adeguarci alle macchine per avere una valutazione più alta. L’innovazione introdotta da ChatGPT è la possibilità di interrogare immense fonti dati pur mantenendo un approccio del tutto umano, con parole e frasi che descrivano l’oggetto o il soggetto di cui vogliamo avere l’informazione.
STRATEGIA
Proviamo ora a chiediamo all’AI di aiutarci nella stesura di email e consigli su strategie di recupero.
Cherry: “Scrivimi una lettera con toni pacati ad un debitore con richiesta di recupero credito entro i prossimi mesi, altrimenti potremmo intraprendere vie legali.”
ChatGPT:
<<Egregio/a [Nome del debitore],
Siamo a scriverLe per richiamare la Sua attenzione su un credito in sospeso che abbiamo con Lei. Come forse Sa, l’importo totale dovuto è di [importo] e fino ad oggi non abbiamo ricevuto alcun pagamento.
Comprendiamo che ci possono essere delle difficoltà finanziarie a volte e vorremmo essere il più possibile flessibili nel trovare una soluzione soddisfacente per entrambe le parti. La invitiamo a contattarci al più presto per discutere di un piano di pagamento che possa essere adatto alle Sue esigenze.
La preghiamo di notare che, se non riceveremo alcun contatto da parte Sua entro i prossimi mesi, ci vedremo costretti ad intraprendere vie legali per recuperare il credito. Siamo sicuri che questo non sarà necessario e che troveremo una soluzione amichevole.
La ringraziamo per la Sua attenzione e La preghiamo di contattarci al più presto.
Cordiali saluti,
[Il tuo nome]
[Il tuo ruolo/l’azienda per cui lavori]>>
Cherry: “Proponimi un approccio di chiamata telefonica con lo scopo di recuperare del credito”
ChatGPT:
<<Un possibile approccio per una chiamata telefonica finalizzata al recupero del credito potrebbe essere:
- Iniziare la chiamata presentandosi e fornendo il nome dell’azienda per la quale si lavora.
- Spiegare il motivo della chiamata, ovvero che si sta cercando di recuperare un credito in sospeso.
- Fornire i dettagli del credito, incluso l’importo dovuto e la data di scadenza.
- Chiedere al destinatario della chiamata se ci sono stati problemi che hanno causato il ritardo nei pagamenti e ascoltare attentamente la risposta.
- Proporre un piano di pagamento flessibile che possa soddisfare le esigenze del destinatario e che possa aiutare a riportare il credito in regola.
- Concludere la chiamata chiedendo al destinatario di confermare il piano di pagamento proposto e fornendo i dettagli per effettuare i pagamenti.
- Infine, è importante avere un atteggiamento professionale e rispettoso durante la chiamata, evitando di essere aggressivi o insistenti.>>
Cherry :“Fammi il riassunto dell’articolo a link: articolo” (NDR: l’articolo è sull’osservatorio di Cherry Brick, non è riportato perché molto lungo)
ChatGPT: “Nel secondo quadrimestre del 2022, secondo l’osservatorio di Cherry Brick, sono stati messi in vendita circa 60.000 immobili, un numero in diminuzione del 14% rispetto al primo quadrimestre. Il valore complessivo dell’offerta minima di partenza pari a 9,5 miliardi di euro (-17% rispetto al primo quadrimestre). La maggior parte degli immobili messi all’asta sono di tipo residenziale, mentre uno su cinque è commerciale e il 3% appartiene alla tipologia industriale. La Lombardia è la regione in cui si è tenuto il maggior numero di aste.”
Sui tasks che richiedono la generazione e “comprensione” di contenuti testuali anche complessi, l’AI risulta eccellere particolarmente rispetto alle domande di logica e natura scientifica, su cui capita salti a conclusioni errate.
Tuttavia ci sembra di poter affermare che ChatGPT sia arrivato per restare e si sia dimostrato essere un tool estremamente utile per reperire informazioni generiche, riassumere testi ed aiutare a produrre contenuti testuali utili, almeno come punto di partenza per una nostra più personale rielaborazione.
Questa AI sta trovando diversissime applicazioni in tanti altri ambiti, dal supportare gli sviluppatori di codice a scrivere e migliorare i loro algoritmi (ebbene si, può scrivere del codice di programmazione in quasi tutti i linguaggi), a generare contenuti di campagne social e di marketing per creativi e marketers, alla generazione di articoli per blogs, all’ accelerare la comprensione di contenuti testuali lunghi.
La vera criticità che tale tecnologia deve affrontare è il controllo dei contenuti che l’AI stesso potrà generare. Infatti l’alto numero di parametri e le tantissime informazioni testuali usate in fase di training non garantiscono che non possa generare contenuti di tipo razziale, contenuti che divulghino ideologie di parte o fatti tutt’altro che veritieri. Sebbene gli sviluppatori abbiano applicato filtri per evitare casi di disinformazione e risposte che violano i basilari principi morali ed etici, l’output di generazione delle risposte è tutt’ora prevedibile ma non certo di escludere casistiche peculiari.