Intelligenza Artificiale: cosa cambia per la vita dell’uomo

Siamo entrati in una nuova fase storica in cui, oltre a quella umana, non si può non considerare l’Intelligenza Artificiale, che di fatto sta cambiando la società e la vita dell’uomo. Per questo, ogni giorno in cherry la studiamo, per portare valore e innovazione nel mondo del credito. Ma in che modo convivono? Si integrano, si completano, oppure l’una sarà sempre soggetta all’altra

Come l’intelligenza artificiale sta cambiando la nostra quotidianità

In passato le macchine hanno sostituito lavori manuali e/o pesanti, dando una gigantesca spinta all’intera società. Oggi sta succedendo una cosa simile (ma non troppo), con l’Intelligenza Artificiale che cambia la vita dell’uomo: è in grado di affrontare attività di diverso genere, di assumere decisioni in modo autonomo, di risolvere problemi complessi o, come nel caso di cherry, portare valore al mondo del credito.

Per esempio, come emerso nel corso dell’Artificial Intelligence 360 Summit, in Italia il mercato di questa tecnologia sta continuando a crescere ininterrottamente nonostante la pandemia. Anche se, in confronto con altri Paesi, rimane comunque ancora un mercato relativamente piccolo: secondo Giovanni Miragliotta, Direttore dell’Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2022 si toccherà un valore di 400 milioni di euro.

Lo scorso anno i servizi digitali più utilizzate sono state soluzioni di intelligent data processing, usate dalle aziende in applicazioni volte quindi alla manutenzione predittiva, forecasting della domanda, valutazione del rischio e individuazione di comportamenti fraudolenti. Per quanto riguarda i settori di riferimento, il manifatturiero è il settore più rilevante, sia in termini di peso assoluto, sia dal punto di vista della crescita. Ma qui in cherry ci rendiamo conto quotidianamente di quanto terreno fertile ci sia anche nel mondo del credito e di quanto i vari player si stiano muovendo puntando a un’innovazione capace di far crescere l’intero settore.

L’Intelligenza Artificiale in ambito finanziario

Nel mondo finanziario l’utilizzo dell’AI ha permesso, tra le varie cose, di apportare indiscutibili vantaggi di velocità dell’elaborazione dei dati, aumentando le operazioni in termini di efficacia, velocità, affidabilità e opportunità di percepire eventuali situazioni di crisi aziendale, rischi o addirittura default. Lo stesso vale per la gestione del credito deteriorato, come nel caso di cherry, che agisce per creare strumenti che possano aiutare l’intero settore a svilupparti e innovarsi.

Esistono risultati e standard difficili – se non impossibili – da raggiungere dalla sola risorsa umana o da un team di persone dedicate. Basti pensare all’immane lavoro di raccolta, analisi e scrematura delle informazioni e dei dati, che richiede tempi estremamente lunghi ed è fisiologicamente soggetto a errori. Inoltre, talvolta ci si scontra con compliance normative che limitano o rallentano l’operatività e accade spesso che i dati da raccogliere possano attivare una moltiplicazione esponenziale delle fonti e dei touch point da rintracciare, creando un incremento della complessità dello scenario da analizzare e monitorare. Tutti ostacoli che l’Intelligenza Artificiale riesce a superare fornendo molteplici soluzioni.

Non può esserci Intelligenza Artificiale senza Intelligenza Umana

Ma l’Intelligenza Artificiale non potrà mai sostituire del tutto quella Umana, bensì può diventare una specie di strumento potenziato per i processi decisionali e di gestione: quindi non soppianta la figura professionale dell’operatore, ma gli cambia la vita, supportando con prestazioni qualitativamente e quantitativamente superiori, rendendo disponibili database completi, precisi e aggiornati, captando i segnali deboli e individuando correlazioni nascoste tra i dati. Inoltre, l’AI ha potenzialità enormi anche per il consumatore finale, dal momento che questo sarà in grado di avere l’accesso a tantissimi dati sulla sua attività, sulle sue operazioni, sulla sua vita.

Insomma, una volta fotografato ed elaborato lo scenario con l’intelligenza Artificiale, arriva quella umana con il suo ultimo e decisivo intervento. Questo, in pochissime parole, è l’universo fatto di credito e tecnologia su cui cherry si muove ogni giorno.

Ti potrebbero interessare

- 02/10/2023
Welcome on board, è questo il titolo del nostro quarto Meetup, evento tenutosi il 27 Settembre 2023 presso la nostra sede di Milano.
- 10/07/2023
Giacomo Fava, Lead AI Engineer della startup fintech Cherry srl: «Soddisfatti di aver dimostrato che, con una tecnologia avanzata e un’approfondita conoscenza del settore, possiamo rendere più efficiente il mercato delle aste immobiliari»
- 22/05/2023
Luca Bonacina, Co-Founder & Head Of Technology della startup fintech Cherry srl: «Siamo entusiasti di poter offrire al pubblico un momento di networking in cui scoprire le migliori best practice e strategie per migliorare le proprie opportunità di business nel settore immobiliare»